In occasione della presentazione del Ponte sullo Stretto, Messina ha potuto scoprire tutte le meraviglie del ‘Palacultura’, avveniristico centro polifunzionale inaugurato pochi giorni fa.
Proprio nell’auditorium s’è svolta la cerimonia di presentazione del progetto del Ponte sullo Stretto.
L’opera, progettata nel 1975 dagli ingegneri Aldo D’Amore e Fabio Basile, è stata completata il 16 aprile 2009.
L’iter di realizzazione è stato lunghissimo e travagliato soprattutto a causa del ritrovamento, nel febbraio 1982, di preziosi reperti archeologici risalenti all’epoca romana. Ma i problemi furono anche altri, burocratici e progettuali e così solo oggi l’opera, finalmente, dopo più di trent’anni dalla progettazione, ha potuto vedere la luce.
Il palazzo è situato lungo il viale Boccetta, la via più trafficata di Messina soprattutto per tutti coloro che, dopo aver traghettato, si dirigono verso le autostrade (o viceversa). Rappresenta, quindi, un biglietto da visita moderno e attraente oltre ad essere – almeno potenzialmente – un grande punto di riferimento per la vita culturale della città.